Sito web Istituzionale Città di Augusta

Il Sito Web Istituzionale della Città di Augusta è un progetto cofinanziato dall’Unione Europea e approvato con D.D.G. n. 422 del 31 dicembre 2018 del Dipartimento regionale AA.LL. nell’ambito del Programma di Azione e Coesione della Sicilia (P.O.C.) 2014/2020, Asse 4 “Migliorare le condizioni di contesto sociale ed economico nei sistemi urbani e territoriali siciliani”, Azione 4.2.2 “Azione di sostegno agli investimenti dei Comuni e liberi Consorzi” – Interventi plurisettoriali in favore dei Comuni siciliani (art. 7, co. 22, L.R. 3/2016 e art. 21, co. 7, L.R. 8/2017).

È stato realizzato con l’obiettivo di realizzare una piattaforma di comunicazione desktop e mobile per l’Ente, altamente proattiva e interattiva.

Le caratteristiche principali sono:

  • Fornire un unico punto di accesso ai servizi online dell’Ente, anche se implementati su piattaforme diverse, come il Portale del Contribuente, gli sportelli SUE e SUAP, e la piattaforma per la Presentazione delle pratiche online.
  • Offrire servizi come prenotazioni di appuntamenti, prenotazione strutture comunali, consultazione del patrimonio librario, mappe interattive e notifiche push.
  • Promuovere la digitalizzazione dei processi amministrativi e la diffusione di servizi digitali interoperabili.
  • Supportare le piattaforme abilitanti di AgID, come SPID/CIE e PAGOPA.
  • Essere in linea con la “Strategia Nazionale per la Crescita Digitale” e il paradigma “Mobile First”, integrando un’APP con il “PORTALE”.
  • Contribuire allo sviluppo dei servizi in rete per l’accesso di cittadini e imprese, come richiesto dal D.L. 17 marzo 2020 n. 18.
  • Valorizzare il patrimonio naturale, culturale e paesaggistico della Città.
  • Implementare soluzioni basate sul riuso del software e sull’utilizzo di software Open Source.
  • Prevedere un pannello di gestione per la pubblicazione dei contenuti e i servizi della piattaforma.
  • Rendere gli strumenti informatici accessibili e usabili, in conformità con la L. 4/2004.
  • L’obiettivo finale è migliorare la qualità dei servizi per cittadini e imprese, rafforzare la capacità istituzionale e amministrativa dell’Ente.