
Fare la differenziata significa innanzitutto ridurre il volume dei rifiuti che vanno in discarica, ma anche recuperare materia che può essere riutilizzata: il vetro, la carta, il cartone, le lattine di alluminio, la plastica, raccolti in modo separato, vengono reimpiegati nei cicli produttivi con un risparmio di materia prima e di energia.
La materia organica, ovvero gli scarti di cucina, gli sfalci verdi e tutto ciò che è deperibile, che è poi la parte del rifiuto che causa i maggiori problemi, viene trattata negli impianti di compostaggio dai quali esce come terriccio utilizzabile nella cultura dei terreni agricoli. Anche i mobili e gli elettrodomestici vecchi vengono smontati recuperando ferro e legno.
Insomma, nessuno oggi può permettersi il lusso di buttare senza pensare!
La raccolta differenziata fa la differenza. Smaltire correttamente i rifiuti ci aiuta a proteggere l’ambiente e noi stessi: si diminuisce il ricorso alle discariche e agli inceneritori, non si inquina, non si abbattono alberi e si recuperano materiali e risorse.
Cosa accade ad Augusta e cosa stiamo facendo?
01 Il territorio di Augusta è un’area con una delicata situazione ambientale
02 Da alcuni anni si sta cercando di migliorare la qualità dell’ambiente, per vivere in un luogo più bello, più pulito e più sano
03 L’Amministrazione comunale, tra le varie iniziative, ha deciso di rilanciare il servizio per la raccolta differenziata dei rifiuti, con la certezza che ogni cittadino, famiglia e attività commerciale possano dare un importante contributo per vivere meglio e rendere la città più bella.
04 Grazie al sostegno fornito della società pubblica che gestisce la discarica a Cave di Costa Gigia (Greenambiente), l’Amministrazione comunale di Augusta vuole:
- ridurre la produzione dei rifiuti prodotti e avviati in discarica;
- aumentare le quantità dei materiali (carta, plastica, vetro e lattine) da recuperare, con l’obiettivo di raggiungere le percentuali stabilite dalla legge;
- attivare iniziative di educazione ambientale per salvaguardare l’ambiente.