Il manifesto ufficiale del X SHORTINI FILM FESTIVAL 2025.
Un’opera realizzata da Jessica Spinelli che reincarna la ripartenza del festival e che guarda al futuro in maniera prospera.
È una ripartenza e lo faremo insieme a voi.
[ facebook.com/shortinifilmfestival ]
📆 Venerdì 5 Settembre
📌 Piazza D’Astorga – AUGUSTA
Ore 19:00
APERICINEMA!
Il cinema muto siciliano
Il professore Franco La Magna, uno dei più grandi studiosi del cinema muto siciliano, presenta il suo libro:
Storia del Cinema Muto in Sicilia (1895-1931) edito da Algra Editore.
Ore 20:00
Serena Tringali legge un estratto di “Hotel Prima” di Alessandro Ambrosio alla presenza dell’autore
Ore 20:30
Presentazione X SHORTINI FILM FESTIVAL, conduce Serena Tringali
Ore 20:45
CONCORSO: FESTIVAL DEI FESTIVAL
Proiezione cortometraggi in concorso.
Ore 22:00
Evento speciale
Franco La Magna presenta una selezione di film muti musicati dal vivo dai LTG.
Le sonorità new-wave e post-punk dei LeadToGo, caratterizzate da un accentuato minimalismo, per una visione “fuori dagli schermi”:
UN AMORE SELVAGGIO
di Raffaele Viviani (1912, 25’)
CAVALLERIA RUSTICANA
di Ugo Falena (1915, 50’)
📆 Sabato 6 Settembre
📌 Piazza D’Astorga – AUGUSTA
Ore 18:00
“l giardini di Matisse”
Laboratorio per bambine e bambini dai 5 anni in su
Ore 19:00
APERICINEMA!
Incontro dei festival di cortometraggi
Un momento in cui si incontreranno i migliori festival di cortometraggi e parleranno delle loro produzioni, di come si organizza un festival e dello stato delle cose.
Saranno presenti i direttori artistici e gli addetti ai lavori di: Magma Film Festival, Calabria Movie, Perso Film Festival, Accussì Film Festival, Festival Corto di sera, Festival della Comunicazione e del Cinema Archeologico
Ore 20:00
WORKSHOP
Noi siamo lo schermo – Connessioni empatiche e neuroestetiche con lo schermo cinematografico
Michele Cannavò
Psichiatra e psicoterapeuta della Gestalt.
Durante questo workshop esploreremo il ruolo del cinema nell’attivare in noi risonanze emotive e corporee attraverso i meccanismi dei neuroni specchio e dell’empatia incarnata. Un complesso meccanismo neurologico reso semplice e immediato dalla sperimentazione in prima persona della potenza delle pellicole cinematografiche con la nostra storia di vita e le situazioni di vita che stiamo vivendo in questo preciso momento storico
Ore 21:00
Proiezioni Speciali: IL FIUME E NINA
Italia, 5’, 2025
Cortometraggio realizzato dai bambini della scuola dell’infanzia.
Sarà presente il regista Lorenzo Daniele
Ore 21:30
CONCORSO: FESTIVAL DEI FESTIVAL
Proiezione cortometraggi in concorso X° SHORTINI Film Festival
Ore 23:00
Live set: KOKOMÒ
A seguire VJ set: Germano Centorbi
📆 Domenica 7 Settembre
📌 Piazza D’Astorga – AUGUSTA
Ore 18:00
“La mia ombra supereroica”
Laboratorio di arteterapia per bambini e bambine dai 5 anni in su diretto da Alessia Giarratano (arteterapeuta) e Jessica Spinelli (collagista)
Ore 19:00
APERICINEMA!
Chiedi al maestro
Il regista e animatore Marino Guarnieri presenta il suo libro: “Chiedi al maestro. Confronti d’autore sull’animazione.”
Nel suo libro Marino Guarnieri si rivolge ai grandi maestri che lo hanno sempre ispirato, cercando di capire come sia possibile – dopo tanti anni di lavoro – mantenere intatte le proprie motivazioni.
Marino Guarnieri (Napoli, 1975) è regista, animatore, e illustratore. Ha realizzato spot, sigle televisive, prodotti educational e film di finzione e documentari
Ore 20:30
Saluti finali e premiazione Cortometraggi vincitori.
A seguire proiezione cortometraggi vincitori.
Presenta Serena Tringali
Ore 21.30
Marino Guarnieri presenta:
DUE BATTITI
di Marino Guarnieri (Italia, 18’)
GATTA CENERENTOLA
di Alessandro Rak, Ivan Cappiello, Marino Guarnieri e Dario Sansone (Italia, 86’)